Imposta data

Alla scoperta del Bardolino, il vino del Garda

Data pubblicazioneData pubblicazione: martedì 30 agosto 2022 Tempo di letturaTempo di lettura: 3 minuti

Se hai avuto modo di passare qualche giorno sul lago di Garda, avrai sicuramente incontrato il vino delle nostre zone: il nostro caro e sempre amato Bardolino.

Dietro il suo nome in realtà si celano 7 tipi di vini: il Bardolino, il Bardolino Classico, il Bardolino Chiaretto, il Bardolino Classico Chiaretto, il Bardolino Chiaretto Spumante, il Bardolino Novello, il Bardolino Classico Novello.

Ti va se ti raccontiamo qualcosa in più su di lui?


degustazioni.jpg

Il vino Bardolino: uve e vitigni

I vini Bardolino si ottengono da uve dei vitigni Corvina, che hanno una straordinaria capacità di adattamento ai diversi suoli, e dai vitigni Rondinella.

Per la precisione, i vini D.O.C. Bardolino devono essere composti per il 35-95% dalle uve dei vitigni Corvina veronese e per una percentuale tra il 5 e il 40 dalle uve dei vitigni di Rondinella.

In sostituzione della varietà Corvina veronese è ammessa la presenza della varietà Corvinone o di altri vitigni a bacca rossa coltivati nella provincia di Verona.

Corvina e Rondinella sono due varietà autoctone, legate al territorio della provincia di Verona fin da tempi antichi. Una curiosità su questi vitigni, che abbiamo trovato interessante, riguarda i loro nomi: Corvina ricorda il corvo, mentre Rondinella la rondine. Singolare, no? Nel primo caso, il colore degli acini del vitigno assomiglia a quello delle piume del corvo, nel secondo invece, assomiglia al colore della livrea delle rondini.

La denominazione DOC e il territorio

La denominazione di origine controllata (DOC) viene riconosciuta al Bardolino nel 1968. In questa occasione viene definita l’area di produzione che comprende 16 comuni del lago di Garda: Bardolino, Garda, Lazise, Affi, Bussolengo, Costermano, Cavaion Veronese, Castelnuovo, Peschiera e Valeggio sul Mincio, Torri del Benaco, Caprino, Rivoli Veronese, Pastrengo, Sona e Sommacampagna.


14.jpg

Le caratteristiche particolari del suolo e il clima favorevole che si trova in questa zona permettono una coltivazione eccellente del vino Bardolino. La vicinanza al Lago di Garda, la presenza del monte Baldo che assicura una protezione dai venti freddi del Nord, le colline moreniche, i terreni ben esposti al sole, il suolo in prevalenza ghiaioso, sabbioso e argilloso, creano i presupposti ideali per la sua coltivazione.


Il vino Bardolino: come si presenta

Il vino Bardolino si distingue per il suo profumo di frutti rossi (fragola, ciliegia, lampone e ribes) e spezie (cannella, pepe nero, chiodi di garofano in primis), per il suo gusto fresco, sapido, leggero e per il suo colore rosso rubino che con l’invecchiamento si avvicina al color granato con riflessi violacei.


Il Chiaretto, la versione rosata del Bardolino, ha invece un tipico aspetto rosa brillante. Fresco, piacevole, giovane, profuma di piccoli frutti di bosco accompagnati da delicatissime note speziate.


Il vino Bardolino: come si abbina

Il Bardolino “in rosso” è ottimo con i primi piatti: pasta, risotto, lasagne. Si sposa perfettamente anche con i legumi, le zuppe, con le carni alla griglia, al forno e in umido. Da provare assolutamente l’abbinamento con piatti che contengono castagne o funghi. Davvero una bomba!


Il Chiaretto, che è la versione “in rosa” del Bardolino, invece, è perfetto come aperitivo o in accoppiata con le verdure, con il pesce e con i piatti dai sapori delicati.


A chi vuole scoprire il vino Bardolino, apriamo le porte della nostra cantina del Gusto: grazie alle nostre degustazioni, gli amanti del vino potranno godersi i percorsi che la nostra sommelier Barbara ha creato per noi!

 


Leggi anche

Federica  Guest Experience Manager

Che tipo di ColorGuest sei?

Data pubblicazioneData pubblicazione: martedì 30 maggio 2023
Fabio, Executive Chef “La Veranda del Color”

La ricetta della torta mousse ai 3 cioccolati

Data pubblicazioneData pubblicazione: venerdì 31 marzo 2023
Federica  Guest Experience Manager

In giro per Verona con Federica

Data pubblicazioneData pubblicazione: lunedì 6 marzo 2023
Federica  Guest Experience Manager

RomantiColor: organizza con noi la tua sorpresa

Data pubblicazioneData pubblicazione: lunedì 16 gennaio 2023
LauraPersonal Trainer

5 esercizi per rimettersi in forma dopo le feste

Data pubblicazioneData pubblicazione: martedì 27 dicembre 2022
Claudio, Director

Il segreto del ColorHotel: le persone

Data pubblicazioneData pubblicazione: mercoledì 28 settembre 2022
Federica  Guest Experience Manager

La notte di S. Lorenzo tra leggende e desideri

Data pubblicazioneData pubblicazione: sabato 30 luglio 2022
Federica  Guest Experience Manager

3 borghi segreti sul Garda

Data pubblicazioneData pubblicazione: giovedì 30 giugno 2022
Alessandro, Head Barman

A ognuno il suo bar

Data pubblicazioneData pubblicazione: mercoledì 25 maggio 2022
Franco, Maître e Responsabile di sala

L’emozione attraverso il gusto

Data pubblicazioneData pubblicazione: domenica 1 maggio 2022
Giovanna, Front Office Manager

Godersi il monte Baldo nella bella stagione

Data pubblicazioneData pubblicazione: lunedì 28 marzo 2022
Federica  Guest Experience Manager

Tutti i colori dell’essere donna

Data pubblicazioneData pubblicazione: venerdì 25 febbraio 2022

Esperienze che potrebbero interessarti

Incluso per i ColorGuests

Nordic Walking

Ogni settimana ti accompagniamo nella campagna di Bardolino con il Nordic Walking, la camminata con i bastoncini! Uno sport

Incluso per i ColorGuests

Workout personalizzato

Segui i Color Fitness Workout o partecipa alle sessioni di Functional Circuit per stimolare il corpo in maniera mirata. Preferisci

Incluso per i ColorGuests

Stretching in acqua

Cosa c’è di meglio che farsi cullare dall’acqua calda della Whirlpool Samsara? Ogni settimana nella nostra

Incluso per i ColorGuests

Sweet Wake Up Stretching

Ti aspettiamo in terrazza al 4° piano per un dolce risveglio muscolare. Ogni settimana dedichiamo 30 minuti allo streching.

Incluso per i ColorGuests

Walking Tour "La Rocca"

Ogni settimana organizziamo una camminata immersiva nella natura tra sentieri, boschi e vigneti. È il modo migliore

Incluso per i ColorGuests

Walking Tour "Monte Luppia"

La nostra personal trainer Laura, vi guiderà alla scoperta del Monte Luppia. Un percorso collinare e panoramico che

Incluso per i ColorGuests

Lezione di yoga

Lo yoga è una pratica dolce, adatta a tutti, utile per sciogliere il corpo e connettersi profondamente con se stessi.

Incluso per i ColorGuests

Tour in Mountain Bike

Libertà pura e divertimento: prendi mountain bike e caschetto e salta in sella! La bici fa bene a tutto: allunga la
close

Richiedi informazioni

Campi richiesti *


I tuoi dati



Vorresti venire dal al *


Camera 1

close

Richiedi informazioni

Campi richiesti *


I tuoi dati

Partecipanti

close

Chiedi a

Campi richiesti *


I tuoi dati

Grazie

Siamo molto felici di averti qui con noi! Da ora riceverai nostre notizie. Non vogliamo disturbarti ma ispirarti! Per questo ti promettiamo che saranno poche e buone. A presto!

close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
close

Credits

Concept, Design, Web:
KUMBE DIGITAL TRIBU

Copywriting:
Chiara Gandolfi BalenalaB

Photo & Art:

DUE DESIGN

close

Grazie

Il messaggio è stato spedito correttamente

close

Seleziona la data delle tue vacanze

close

Scegli il numero di camere e persone

close

Oooops!

Cosa succede? Non abbiamo disponibilità per queste date oppure è richiesto un soggiorno minimo. Modifica la tua richiesta per poter prenotare!