Imposta data
BarbaraSommelier

Barbara

Sommelier

“Degustare un vino significa aprirsi allo sconosciuto, interpretarlo secondo il proprio gusto e, soprattutto imparare a conoscerlo attraverso ogni senso a nostra disposizione. In sostanza, divertirsi.”

La poesia in bottiglia: Sua Maestà l'Amarone

Data pubblicazioneData pubblicazione: mercoledì 12 gennaio 2022 Tempo di letturaTempo di lettura: 5 minuti

L’Amarone è probabilmente il vino che meglio racconta l’eccellenza della nostra zona, la Valpolicella. Le colline, i colori del lago, i venti e la bellezza delle nostre montagne confluiscono dentro i suoi calici e la rendono una vera celebrità conosciuta per le sue particolarissime caratteristiche. Conosciamolo un po’ meglio!

Il territorio dell’Amarone: la Valpolicella

Non troppo lontano dal ColorHotel incontriamo la fascia Pedemontana: valli e colline che incorniciano la zona della Valpolicella, che si estende dal Lago di Garda fino alla provincia di Vicenza.

In base alla zona identifichiamo due tipi di Valpolicella: la classica e la allargata. La Valpolicella Classica, nasce nella provincia veronese, con centri eletti di produzione come San Pietro in Cariano, Fumane, Negrar, Sant'Ambrogio della Valpolicella. La seconda invece considera, nella parte più orientale, oltre alla Valpantena, anche le valli di Marcellise, Mezzane, Illasi e Tramigna, più vicina ai monti Lessini. In queste zone si produce l’Amarone.

7.jpg

La storia dell’Amarone

L’Amarone è una vera celebrità in tutto il mondo e come tante grandi invenzioni avvenne per caso. Nel 1936, infatti, uno sbadato vinificatore dimenticò chiusa nella cantina una botte di un dolce Recioto della Valpolicella. Passò del tempo e, quando finalmente quella botte venne ritrovata, la fermentazione era andata avanti trasformando tutti gli zuccheri in alcool. Il vino non era dolce, ma non era neppure amaro. Era Amarone. Un vino nuovo, nato da un vino dolce presso la Cantina Sociale Valpolicella ad Arbizzano.

Sua Maestà l’Amarone: uve, appassimento e produzione

L’Amarone è figlio del Recioto con il quale condivide le zone di produzione e gli uvaggi utilizzati. Realizziamo l’Amarone con le uve di Corvina e di Rondinella: la prima gli dona il colore, il carattere e la morbidezza, la seconda gli conferisce la giusta sapidità e la sua solida struttura.

Quando parliamo di Amarone non possiamo tralasciare il passaggio fondamentale della sua produzione: l’appassimento.

L’appassimento è quel passaggio per cui le uve raccolte durante il mese di ottobre e selezionate per la loro qualità e piena maturazione vengono lasciate riposare sulle arele, dei graticci o delle stuoie in bambù collocate in luoghi protetti nelle colline.

Progetto_senza_titolo2.png

Le colline sono il luogo ideale per permettere l’evaporazione dell’acqua, infatti la bassa temperatura, la buona ventilazione e la scarsa umidità sono la base necessaria per questo percorso. Le uve, appassendo, perdono il 30-50% del loro peso iniziale concentrando profumi, colori e gusto ma anche morbidezza, complessità e intensità aromatica. Durante il loro riposo le uve accolgono una muffa nobile, la Botrytis Cinerea, che ci regala nel bicchiere sensazioni profonde.

Il febbraio successivo alla vendemmia di ottobre (sono quindi già passati 4 mesi dalla raccolta) l’uva viene pigiata e lasciata lungamente fermentare. Solo a settembre viene posta a maturare e affinata in botti di rovere per molti anni e poi ancora per decenni in bottiglia.

Colore, aromi, gusto ed equilibrio

Proprio grazie a questo lungo tempo di posa il vino passa da un colore rosso rubino a un granato intenso arricchendosi di una notevole struttura e consistenza.

Il sapore dell’Amarone è intenso, floreale e fruttato, ricorda la viola, la confettura di frutta rossa, la ciliegia sotto spirito e la frutta secca. Con il tempo si libereranno profumi speziati e di tabacco e sentori di liquirizia. Il suo gusto sarà sempre avvolgente e caldo, i tannini non saranno mai invadenti ma ci accompagnano in maniera elegante ed equilibrata.

L’Amarone è un vino di lunga persistenza, perfetto con un risotto all’Amarone, con salumi e formaggi, con brasati e selvaggina ma è anche un vino da meditazione per essere goduto in solitudine. Per gustarlo al suo meglio è sempre bene aprirlo alcune ore prima in modo che possa ossigenarsi ed essere servito in un bicchiere ampio e a una temperatura di circa 18-20° C.

Degustazione al ColorHotel: La cantina del gusto

Nella nostra La Cantina del Gusto ne custodiamo molte etichette, differenti per produttore, zona ed annata. Vieni a trovarci: sarà l’occasione perfetta per farti scoprire e apprezzare il vino più caratteristico della Valpolicella! Ci sarò io ad accoglierti: non vedo l’ora di raccontarti di più su questo vino e farti assaggiare le nostre selezionate bottiglie.

 

Leggi anche

Federica  Guest Experience Manager

In giro per Verona con Federica

Data pubblicazioneData pubblicazione: lunedì 6 marzo 2023
Federica  Guest Experience Manager

RomantiColor: organizza con noi la tua sorpresa

Data pubblicazioneData pubblicazione: lunedì 16 gennaio 2023
LauraPersonal Trainer

5 esercizi per rimettersi in forma dopo le feste

Data pubblicazioneData pubblicazione: martedì 27 dicembre 2022
Fabio, Executive Chef “La Veranda del Color”

Dimmi due parole dolci

Data pubblicazioneData pubblicazione: domenica 30 ottobre 2022
Claudio, Director

Il segreto del ColorHotel: le persone

Data pubblicazioneData pubblicazione: mercoledì 28 settembre 2022
BarbaraSommelier

Alla scoperta del Bardolino, il vino del Garda

Data pubblicazioneData pubblicazione: martedì 30 agosto 2022
Federica  Guest Experience Manager

La notte di S. Lorenzo tra leggende e desideri

Data pubblicazioneData pubblicazione: sabato 30 luglio 2022
Federica  Guest Experience Manager

3 borghi segreti sul Garda

Data pubblicazioneData pubblicazione: giovedì 30 giugno 2022
Alessandro, Head Barman

A ognuno il suo bar

Data pubblicazioneData pubblicazione: mercoledì 25 maggio 2022
Franco, Maître e Responsabile di sala

L’emozione attraverso il gusto

Data pubblicazioneData pubblicazione: domenica 1 maggio 2022
Giovanna, Front Office Manager

Godersi il monte Baldo nella bella stagione

Data pubblicazioneData pubblicazione: lunedì 28 marzo 2022
Federica  Guest Experience Manager

Tutti i colori dell’essere donna

Data pubblicazioneData pubblicazione: venerdì 25 febbraio 2022

Esperienze che potrebbero interessarti

Incluso per i ColorGuests

Workout personalizzato

Segui i Color Fitness Workout o partecipa alle sessioni di Functional Circuit per stimolare il corpo in maniera mirata. Preferisci

Incluso per i ColorGuests

Stretching in acqua

Cosa c’è di meglio che farsi cullare dall’acqua calda della Whirlpool Samsara? Ogni settimana nella nostra

Incluso per i ColorGuests

Walking Tour "La Rocca"

Ogni settimana organizziamo una camminata immersiva nella natura tra sentieri, boschi e vigneti. È il modo migliore

Incluso per i ColorGuests

Lezione di yoga

Lo yoga è una pratica dolce, adatta a tutti, utile per sciogliere il corpo e connettersi profondamente con se stessi.

Incluso per i ColorGuests

Tour in Mountain Bike

Libertà pura e divertimento: prendi mountain bike e caschetto e salta in sella! La bici fa bene a tutto: allunga la

Incluso per i ColorGuests

Color PicNic Easter Edition

Il 10 Aprile non puoi proprio perdere il nostro Color PicNic "Easter Edition”, per trascorrere con noi la Pasquetta
close

Richiedi informazioni

Campi richiesti *


I tuoi dati



Vorresti venire dal al *


Camera 1

close

Richiedi informazioni

Campi richiesti *


I tuoi dati

Partecipanti

close

Chiedi a

Campi richiesti *


I tuoi dati

Grazie

Siamo molto felici di averti qui con noi! Da ora riceverai nostre notizie. Non vogliamo disturbarti ma ispirarti! Per questo ti promettiamo che saranno poche e buone. A presto!

close

Iscriviti alla nostra newsletter



Annulla
close

Credits

Concept, Design, Web:
KUMBE DIGITAL TRIBU

Copywriting:
Chiara Gandolfi BalenalaB

Photo & Art:

DUE DESIGN

close

Grazie

Il messaggio è stato spedito correttamente

close

Seleziona la data delle tue vacanze

close

Scegli il numero di camere e persone

close

Oooops!

Cosa succede? Non abbiamo disponibilità per queste date oppure è richiesto un soggiorno minimo. Modifica la tua richiesta per poter prenotare!